Abbinamento colori: i segreti delle combinazioni per la casa
Abbinamento colori di pareti e mobili in modo perfetto, cioè la creazione di una palette cromatica ideale per la propria casa, è il desiderio di molti. Anche tu che stai leggendo questo post sicuramente sei proprio alla ricerca di una soluzione e di consigli.
Trovare la combinazione di colori più idonea però non sempre è un procedimento semplice, questa è la verità. Non esiste uno standard da seguire, arredare casa è sempre un progetto diverso dall’altro perché ogni persona percepisce il colore in modo differente e ciascuno ha i propri gusti. Quello che bisogna fare è cercare e creare armonia tra diverse tonalità, trovare colori che si abbinano correttamente in modo da valorizzare gli ambienti di casa.
Quello che consiglio ad ogni mio cliente, ed ora anche a te, è di fare prima chiarezza sullo stile che ti piace. Se hai le idee confuse le riviste di arredamento, cataloghi fotografici di mobili e anche i social ti verranno in aiuto. Con una ricerca dettagliata avrai modo di fare una scrematura e di arrivare a delle immagini di ciò che ti piace. Questo è il primo passo… e poi? Prosegui nella lettura troverai idee e suggerimenti per scegliere come abbinare i colori nella tua casa.

Abbinare colori: regole e metodi da applicare
Quali sono le regole e i metodi da applicare per abbinare i colori? Vengono in aiuto:
- la regola del 60 – 30 – 10, abbinamento a tre
- il Cerchio di Itten, strumento molto utile per accostamento colori
Oltre a questi due aiuti ricordati che alla base di tutto c’è sempre da considerare lo stile d’arredamento scelto ed il gusto personale. Anche un pizzico di creatività non guasta mai per rendere particolare e unica la tua casa!
Come abbinare i colori: la regola del 60 – 30 – 10
Hai mai sentito parlare della regola del 60-30-10? È utilissima per scegliere la palette cromatica, dei tuoi ambienti, alla quale dovrai fare riferimento. Questa regola suggerisce che per l’arredo di casa non si debbano usare più di tre colori, dosandoli con la seguente proporzione 60%, 30%, 10%. Cioè: colore principale (60%), colore secondario (30%) e colore d’accento (10%).
Ho già spiegato nel post “Arredare casa: consigli per non commettere errori” tutti i dettagli su questa regola, leggilo se vuoi approfondire l’argomento. In sintesi:
- 60% per il colore principale, quello usato sulle pareti, finestre e maggior parte dei mobili (toni neutri tipo bianco, beige e grigio)
- 30% colore secondario, determina lo stacco dal colore principale e crea profondità
- 10% colore d’accento, usato per i dettagli: accessori, tessili, decorazione, oggettistica. Il colore che fa contrasto con i precedenti scelti
Combinazione colori: il Cerchio di Itten
Un metodo utile per scoprire quali colori stanno bene insieme (i 3 colori abbinati di cui ti ho scritto nel paragrafo precedente)e come abbinare i colori nell’arredamento è il Cerchio di Itten.
Questo strumento prende il nome dal suo ideatore: il pittore e designer svizzero Johannes Itten. Egli ha dimostrato come dalla mescolanza dei colori primari (giallo, rosso e blu) possano nascere i colori secondari (arancio, verde e viola) e i terziari.
Ha così creato una ruota di colori (conosciuta anche come cerchio cromatico), composta da due dischi sovrapposti che ruotano uno sull’altro. Nel primo disco, quello sotto, sono evidenziati 12 colori cioè tutte le combinazioni cromatiche che si possono creare mixando i tre primari. Nel secondo, quello sopra, sono scritte le varie informazioni e descrizioni.

Leggendo la ruota ti accorgerai di come la regola suggerisca di abbinare i colori complementari, i colori opposti che si trovano uno fronte l’altro sulla ruota (la freccia che indica complementari). Usati insieme creano armonia: ad esempio giallo/viola, rosso/verde o arancione/blu.
Quindi usando questo strumento potrete trarre ispirazione sulla scelta dei colori per casa! E utile per trovare colori da abbinare non soltanto per le pareti di casa e nel settore arredamento, ma anche per il campo della moda e del design.
Abbinamento colori: quali utilizzare per i diversi locali di casa
Prima di definire i colori per la casa bisogna che valuti attentamente la dimensione della tua abitazione e l’esposizione. Osserva se è grande o piccola. Se sufficientemente illuminata dalla luce naturale. Di conseguenza capirai se necessità di colori caldi o freddi. Nel caso sia poco illuminata (esposta a Nord) opta per arredi, toni chiari e caldi al contrario se invece lo è molto (esposta a Sud) puoi scegliere e osare con toni freddi e neutri.
Ricorda che tendenzialmente per le stanze vissute maggiormente sono indicati colori neutri e chiari. Prima di darti consigli sugli abbinamenti colori per i diversi locali di casa tengo a precisare questa distinzione:
- Colori caldi (beige, tortora, marroni, legni, giallo, rosso, arancione). L’ambiente diventa accogliente e intimo.
- Colori freddi (blu, indaco, viola, verde). L’ambiente diventa più ampio. Sono tonalità rilassanti che trasmettono calma.
- Non colori (bianco, nero, grigio)
Di certo in base alla pavimentazione scelta dovrai creare l’accostamento più idoneo (il pavimento influenza le scelte dei mobili e il design!). Ad esempio se opti per il parquet in casa meglio evitare di inserire poi altri legni. Gioca con colore e arredi leggeri.
Se ti ritrovi con un gres porcellanato beige a terra per esempio, no a colori caldi come rosso, arancio ma dovrai optare per colori arredo tipo verde salvia, verde bosco, rosa e blu per compensare e sì a legni scuri.

Abbinamenti colori cucina
C’è chi la preferisce separata dal soggiorno e chi invece predilige l’ambiente unico. La cucina però in qualsiasi modo la si scelga deve essere funzionale, pratica, comoda e spaziosa al punto giusto perché è la zona che si vive di più.
Personalmente non amo ambienti troppo freddi e impersonali, ma nemmeno arredi con toni troppo accesi e vistosi. Quindi in cucina nei miei progetti predominano i colori soft (bianco, tortora, grigio scuro, grigio chiaro, legni naturali e scuri, marmi) i contrasti cromatici li inserisco sui complementi (sedie, sgabelli, tappezzeria, quadri, oggettistica). Giocando con il colore nei complementi ed oggettistica sarai meno vincolato.


Ma se invece ami i toni caldi qui la cucina è la zona perfetta per azzardare! Usa il rosso e il giallo oppure con colori freddi come blu e verde. Valuta se utilizzarlo per le pareti oppure per gli oggetti decorativi.
Abbinamento colori bagno: idee e consigli
La progettazione del locale bagno si è evoluta negli ultimi anni ed ora è diventata importante quanto le altre stanze della casa. Qui ci si passa del tempo e i colori per arredare questo ambiente, che inevitabilmente rievoca l’acqua, sono:
- colori chiari come tortora, bianco, legni naturali per ottenere un’atmosfera rilassante
- contrasti netti come l’abbinamento intramontabile bianco (es. mobili), nero (es. rubinetteria e profili) e grigio chiaro per il rivestimento murario
- blu petrolio o verde ottanio per i mobili con colori neutri (grigio chiaro, tortora, bianco) e legni naturali
- rosa pastello, legno scuro, nero e rivestimenti chiari bianchi


Abbinamento colori camera da letto
Solitamente è un ambiente che si tende a sottovalutare nelle progettazioni perché si pensa che non sia così complicato da pianificare. Questo è vero per la dislocazione degli arredi, ma organizzarla esteticamente per valorizzarla e renderla particolare è più difficile.
La camera da letto è il luogo dove si dorme e si riposa quindi non sono consigliati colori troppo forti come rosso, viola o nero.
Indicati invece i toni che inducono il relax: tortora, bianco, grigio chiaro, grigio perla, beige giocati con colori tipo le molte sfumature di blu e verde anche desaturati (cioè con aggiunta di grigio per “spegnere” il tono acceso), il color petrolio, verde salvia, rosa chiaro o cipria (suggeriti per abbinamenti colore pareti oppure come colori arredamento letto e complementi). Se si desidera un ambiente accogliente e caldo considerate l’inserimento di legni naturali.

Colori interni casa: zona living
Nel salotto trascorriamo parecchio tempo con la famiglia e con amici. Quindi l’abbinamento colori per un ambiente contemporaneo o minimal ricade sui neutri. Grigio con bianco, beige, tortora da abbinare a colori d’accento (blu balena, verde desaturato, verde salvia e army, petrol, ardesia o osare con colori più decisi come giallo limone, ametista o ruggine) su pareti, decorazioni, complementi e tessili.


Per uno stile scandinavo via libera a bianco, nero, grigio, pavimento con parquet chiaro e complementi verdi.

Abbinare i colori: il mio parere
Tante sono le palette e infinite sono le varianti da creare per poter poi arredare con il colore. Ogni Interior Designer ha sicuramente le sue preferite e quelle per la quale ha una predilezione particolare. Ma quindi sintetizzando come si abbinano i colori di arredamento e pareti? Per mantenere eleganza e armonia sarebbe opportuno che:
- in presenza di mobili particolarmente stravaganti sia nella forma sia nel colore meglio optare per pareti con tonalità neutrali tipo bianco, tortora e beige
- se l’arredo è minimal con utilizzo di toni chiari via libera nell’utilizzo di contrasti cromatici su pareti e carta da parati (ti lascio un mio articolo da leggere per approfondire l’uso del wallpaper)
Consiglio finale: un altro valido strumento che può esserti d’aiuto nella scelta dei colori per la casa è anche la mazzetta RAL che comprende varie tinte oppure sul sito di Pantone (azienda che dagli anni ‘60 si occupa della catalogazione dei colori per la grafica) si può cercare il colore ordinato per tipologia e creare la propria palette cromatica.
E quindi… qual è il tuo abbinamento colori? Fammelo sapere nei commenti!