Irene Pea Interior
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Portfolio
  • Contatti
    • Richiedi preventivo
  • Blog
Irene Pea Interior
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Portfolio
  • Contatti
    • Richiedi preventivo
  • Blog
arredamento antico e moderno insieme
Abbinamento colori e materialiStili di arredamento

Arredamento moderno e antico: come creare il giusto mix

by Irene 27 Marzo 2021
by Irene 27 Marzo 2021

Arredamento moderno e antico: idee e consigli

Mixare arredamento moderno e antico, se fatto nel modo corretto, conferirà carattere e personalità alla tua abitazione. Se hai ereditato il tavolo antico della bisnonna, dei mobili vintage o una cassapanca della zia non preoccuparti perché un progetto d’interni, tenendo conto del tuo arredo, è realizzabile (oltre a farti risparmiare un po’ di soldi).

Però il consiglio che sento di darti è di non unire troppi stili! Focalizzati sull’epoca di un solo mobile che accosterai al resto della casa contemporanea perché non tutto sta bene insieme!

Se desideri una casa particolare, che sia riconoscibile e unica nel suo genere, ricorrere all’uso di arredamento antico e moderno è sicuramente una buona idea. Nei prossimi paragrafi ti farò scoprire i segreti, i trucchi e il perché adottare questo, fra i vari stili di arredamento esistenti, tra le tue mura. Continua nella lettura!

arredare antico e moderno
Comò antico

Arredare antico e moderno: le regole da seguire

Per arredare casa con mobili antichi e moderni la prima cosa da fare è capire lo stile che vuoi. Ricorda, nell’abitazione deve distinguersi una tendenza predominante! Io sono del parere che allo stile moderno o contemporaneo vanno abbinati pochi pezzi antichi o di antiquariato. Pochi ma buoni. Altrimenti l’effetto che si ottiene è quello di caos, non di buon gusto e ricercatezza.

Ad esempio ti sconsiglierei certamente l’abbinamento di: in soggiorno un tavolo in arte povera e sedie Luigi XVI e in cucina una credenza provenzale! Abbinamento sbagliato e troppo nella stessa casa!!!

Altro consiglio da tenere in considerazione: la palette cromatica. Se in casa tua c’è già molta presenza di legno (parquet, travi a vista e porte in legno) fai attenzione ai mobili antichi che vuoi inserire. Scegline uno che si abbini ai toni di legno presenti o altrimenti ridipingilo.

Quello che solitamente suggerisco è di non utilizzare troppi pezzi vecchi in modo particolare se l’arredo presente è minimal. Ricorda soprattutto di creare il contrasto: in ambienti dove predominano mobili bianchi o i colori chiari via libera a posizionare un pezzo antico. Possibilmente distante da questi per maggiormente.

arredamento classico e moderno insieme
Tavolo in legno con sedie di design abbinato ad una libreria bianca

Arredamento antico e moderno insieme: gli ambienti della casa dove adottarlo

Diverse sono le idee per abbinare arredamento antico e moderno. Qui di seguito vi lascio alcuni miei suggerimenti e consigli per poterlo fare al meglio.

Zona Living

La zona living è l’area della casa dove accogliamo amici e parenti, guardiamo la TV, si pranza e cena, si gioca e ci si rilassa insieme ai componenti della famiglia. Insomma la stanza che si usa di più delle altre.

arredamento moderno e antico insieme
Baule con oggetti decorativi

Se l’arredo del tuo soggiorno è prevalentemente moderno puoi sbizzarrirti inserendo nell’angolo lettura una vecchia poltrona foderata con un tessuto particolare. Oppure, se ne hai lo spazio, ricava una zona studio e colloca un vecchio scrittoio abbinato ad una sedia di materiale plastico trasparente o di design. Questa è un’ottima idea di arredamento mix antico moderno!

arredamento classico e moderno
Scrittoio antico e cassettone abbinati alla libreria bianca

Trovano largo impiego anche madie e comò (con o senza ribalta) vicino alla zona pranzo. Se invece lo stile predominante è classico puoi sdrammatizzare e alleggerire l’ambiente mettendo poltrone in pelle o sedute in cuoio. Con struttura in acciaio sono dei veri pezzi di design.

arredare con mobili antichi
Comò con ribaltina

Cucina e zona pranzo

La zona pranzo è forse è quella maggiormente arredata con contrasto antico e moderno. Io per prima ho una cucina moderna con tavolo antico. Il mio è un ampio openspace, non ho cucina e soggiorno in locali separati.

arredare antico e moderno
My project – tavolo fine ‘800 e sedie dal design contemporaneo in materiale plastico

Un’ottima soluzione è quella di abbinare una cucina bianca con tavolo antico e sedie di design, meglio ancora se queste ultime sono di materiale plastico trasparente (policarbonato). La leggerezza delle sedie farà risaltare la bellezza e lo stile del tavolo. Se invece la zona pranzo è in un locale a sé: accosta all’abbinamento di tavolo e sedie sopradescritte, una libreria laccata opaco dai toni chiari oppure una madia moderna dalle linee pulite.

stili arredamento
Tavolo Chippendale abbinato a sedie icona di desing del secolo scorso realizzate in acciaio
arredare casa con mobili antichi e moderni
Cucina bianca, tavolo antico e sedie di design contemporaneo

L’alternativa invece se il tavolo e le sedie sono in stile contemporaneo è quella di posizionare una madia oppure un comò antichi.

Questo in cucina è un arredo antico e moderno che piace molto.

Camera da letto

Una valida idea per arredare con mobili antichi e moderni la camera da letto è accostare un comò in legno antico, magari ricevuto in eredità dalla nonna, al resto della camera moderna in laccato opaco colore. Inserendo comodini e armadio in finitura bianco, panna, avorio, grigio chiaro, tortora, etc… otterrai un giusto contrasto. O ancora: abbinare ad un letto imbottito di linea moderna (tessuto, ecopelle o pelle) un intero gruppo letto, cioè comò e comodini, antico o di recupero.

arredo antico e moderno
Comodino antico in camera da letto

Tieni presente che il comò in uso i secoli scorsi ha cassetti molto capienti e alti, potrai utilizzarlo per riporci la biancheria intima e le lenzuola. Sopra basterà poggiarci una lampada di design e il gioco è fatto.

Altra bella soluzione per chi ha una cassapanca/baule e non sa dove collocarlo… perché non posizionarlo ai piedi del letto se l’ampiezza della camera lo consente? Di sicuro è di grande impatto scenico. Arredamento moderno e antico super approvato!

Se invece hai l’arredo della camera prevalentemente in stile antico puoi accostarci dei pezzi di design: tavolini in vetro come comodini per alleggerire l’insieme, luci moderne oppure tendaggi dalle linee semplici.

arredamento antico moderno
Scrittoio in camera da letto

Bagno

In questa stanza possiamo utilizzare un arredamento antico e moderno andando ad accostare un “pezzo vecchio” tipo una madia/comò/tavolino, adattandolo prima a mobile per lavabo, con un lavandino squadrato e moderno. Inoltre scegliere dei sanitari e doccia di gusto contemporaneo esalterà ancor di più questo contrasto.

arredamento classico moderno
Pezzo antico recuperato come mobile lavabo

Arredamento mix antico e moderno: il mio parere

Abbinare mobili antichi e moderni insieme solitamente è un mix che funziona bene. Ovviamente si devono seguire degli accorgimenti, come ti ho spiegato nei paragrafi precedenti.

Alcuni mobili si inseriscono così come sono tra le mura di casa, molti altri invece possono cambiare la destinazione d’uso. Angoliere e credenze che diventano librerie (io personalmente ne avevo una qualche anno fa), madie e tavolini che diventano mobili per il lavabo, bauli che diventano tavolini da posizionare davanti al divano.

Una cosa è certa: ricorda la regola “Less is more”. Il tuo pezzo vecchio verrà valorizzato ancor di più e apparirà molto più chic se lo accosterai ad oggetti che siano in abbinamento e soprattutto pochi.

arredamento antico e moderno insieme
Madia

Nel post precedente a questo ho scritto i colori che faranno tendenza nell’arredamento nel 2021 ma ho idea che questo stile sia intramontabile. Cosa ne dici? Fammi sapere il tuo parere nei commenti!

Foto Fonte Pinterest

8 Commenti
1
FacebookTwitterPinterestEmail
Post precedente
Pantone 2021: i colori dell’anno che faranno tendenza
Post successivo
Pavimento effetto legno: il gres è meglio del parquet?

Potrebbe interessarti

Abbinamento colori: regole per l’arredamento di casa

Arredare casa: consigli per non commettere errori

8 Commenti

Antonella 15 Luglio 2021 - 3:22

Grazie per i preziosi e raffinati consigli!!! Le vorrei chiedere una cosa: si può abbinare ad una vetrinetta inglese (alta 1,20 stondata) una credenza finitura Bassano in noce ? Stili diversi, pensavo eventualmente di far verniciare color avorio la credenza per renderla più luminosa e dare maggior luce visto che c’è molto legno nell’ambiente. Il divano è piccolo ed in pelle color avorio. La ringrazio infinitamente. Non vorrei sbarazzarmi della credenza perchè è un ricordo…..

Rispondi
Irene 28 Luglio 2021 - 22:45

Grazie Antonella per i complimenti! Per qualsiasi dubbio o richiesta di preventivo mi può contattare a info@irenepeainterior.it

Rispondi
Sery 28 Luglio 2021 - 13:17

Ciao, potrei inviarti le?foto del mio soggiorno.devo ristrutturarlo ma no so come fare.lo stile che mi piace e’ il classico contemporaneo.

Rispondi
Irene 28 Luglio 2021 - 22:43

Sery mi può inviare una mail con tutte le sue richieste a info@irenepeainterior.it e Le risponderò prima possibile.

Rispondi
emanuela 20 Gennaio 2022 - 23:06

Buonasera.vorrei inserire una credenza bassa in legno scuro in un contesto moderno.ho un open space di circa 50m.la cucina è grigia e bianca con qualche elemento color rovere che riprende il colore delle travi a vista e del parquet.il divano è grigio ed ho un piccolo mobile in 3 colori (grigio bianco e panna)tutti i nobili sono in essenza di legno. Vorrei posizionare il mobile a circa tre metri dal mobile del soggiorno.che mi consiglia? Devo cambiare il colore chdella credenza? grazie in anticipo.

Rispondi
Irene 21 Gennaio 2022 - 11:55

Buongiorno Emanuela, grazie per aver commentato il post! Da quello che mi ha scritto noto una forte presenza di legno (travi, parquet, presenza nei mobili attuali), io eviterei di posizionare ancora un’altra tipologia di essenza! Punterei a una laccatura della sua credenza per alleggerire e avere più armonia d’insieme. Dovrei vedere che tipologia di mobili ha per, ma con quello che mi ha raccontato le suggerirei di procedere così.

Rispondi
SANDRA 22 Marzo 2022 - 17:29

Buonasera vorrei inserire il letto matrimoniale bianco, moderno imbottito in tessuto ,in un contesto di mobili molto lineari color ciliegio, e una pettiniera antica sempre color ciliegio vorrei avere la certezza di non sbagliare grazie

Rispondi
Irene 23 Marzo 2022 - 12:01

Buongiorno Sandra, l’accostamento va bene. Tenga presente che il ciliegio è un legno che contiene del rosso quindi è consigliato l’accostamento con un colore freddo. Inoltre può pensare alla parete retro letto color tortora. Grazie per aver commentato il mio articolo!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Ho letto l'informativa privacy e autorizzo al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

Irene Pea

Amo dare nuova vita alle case. Il mio obiettivo è far vivere le persone in un luogo che le rappresenti. Perché la casa deve contenere una storia da raccontare.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

@ Irene Pea Interior 2021 - P.iva 11595400968 - Privacy Policy Realizzato da Systema It Service.

Irene Pea Interior
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Portfolio
  • Contatti
    • Richiedi preventivo
  • Blog