Pavimento effetto legno: gres porcellanato e parquet a confronto
Il pavimento effetto legno in gres porcellanato è meglio del parquet? Quante volte mi sono sentita chiedere questa domanda da clienti in fase di progettazione. In modo particolare nel momento della scelta dei materiali per la loro casa, nuova o da ristrutturare.
Vuoi sapere il responso? Una risposta esatta non esiste! Dipende, è quella più corretta. Molti sono i fattori da dover considerare: in primis le abitudini che ciascuno ha, la tipologia di casa, lo stile che vogliamo dare alla nostra abitazione, il budget e ovviamente il tuo gusto e, aggiungo, anche quello del progettista (che magari ha un debole per uno e non per l’altro).
Spesse volte mi è capitato più di un cliente che inizialmente desiderasse un pavimento in parquet ma, dopo attente riflessioni, a causa della delicatezza del materiale e del costo non proprio economico facesse ricadere la scelta su un’altra finitura decisamente più pratica come il gres porcellanato effetto legno.
Di certo scegliere le superfici che andrai ad utilizzare per la casa è un compito molto importante. Questi faranno parte della tua quotidianità per parecchio tempo e quindi vanno analizzati tutti i pro e contro per poter fare una scelta in coscienza.
I due materiali utilizzati per pavimenti e rivestimenti, da tempo in grande discussione, sono proprio questi che ti ho introdotto: piastrelle effetto legno in gres o parquet. Continua nella lettura ti farò capire le differenze tra i due materiali!

Gres porcellanato effetto legno: differenze con il parquet
Quindi meglio il parquet o il gres porcellanato? Parecchie sono le aziende produttrici di piastrelle in gres effetto parquet e tante sono le tipologie proposte sul mercato che soddisfano le più svariate richieste da parte dei clienti. Alcune ne riproducono molto bene le venature cercando di far emergere il fascino e la bellezza del vero parquet. Però, a conti fatti, le piastrelle finto parquet non sono la stessa cosa dei listoni di vero legno!

Ecco le differenze tra questi due materiali:
- una pavimentazione gres porcellanato effetto legno è facile da pulire. Il gres si lava semplicemente con spazzolone, panno, acqua e detergenti per pavimenti. Non ha bisogno di manutenzione periodica cosa che invece il parquet necessita con olii
- Il gres porcellanato è composto da un miscuglio di argille e sabbia ed è quindi più resistente del parquet. Quest’ultimo invece è molto più delicato, essendo completamente in legno, e il continuo calpestio lo può rovinare più facilmente
- il gres non cambia colore nel tempo. Così come lo acquistate rimane negli anni.
- piastrelle in gres possono essere posizionate sia all’interno che all’esterno, così facendo si dona continuità agli ambienti
- i pavimenti e rivestimenti in gres vengono utilizzati senza problemi nei bagni e in cucina (ambienti umidi). Mentre con il parquet bisogna adottare delle accortezze e scegliere la versione più adatta a questi locali a stretto contatto con l’acqua e umidità
- tendenzialmente il parquet è più caro, il gres porcellanato è meno costoso


Piastrelle finto legno: perché scegliere il gres porcellanato
Quindi dopo aver letto questi punti perché dovresti scegliere o preferire il gres al parquet? Perché:
- è resistente alle abrasioni
- è un materiale durevole, il calpestio non provoca nessun danno
- non si graffia
- è impermeabile e antibatterico
- rimane inalterabile nel tempo
Quindi i vantaggi del gres rispetto al parquet sono soprattutto riferiti alla resistenza del materiale, alla facilità di pulizia, può trovare impiego sia all’interno delle abitazioni che all’esterno (un fattore sempre molto importante è mantenere continuità tra gli ambienti), offre un’ampia varietà di formati e finiture in superficie.
Mentre gli svantaggi del gres sono: decisamente la percezione di un materiale freddo e poco isolamento termico.

Pavimento gres effetto legno: le fughe
Questo tipo di piastrella in gres può avere diverse tipologie di grafica superficiale: effetto legno, marmo, cemento, pietra e resina. Se si posa quella effetto legno si deve prestare molta attenzione alle fughe (il parquet è una pavimentazione continua e non ne ha). Non devono mai superare i 2 mm specialmente se il materiale posato è rettificato.

La rettifica dei bordi delle piastrelle è una lavorazione che permette di posizionare le piastrelle molto vicine. I bordi delle piastrelle sono tagliate a 90°. Si ottiene così un pavimento elegante.
Contrariamente pavimenti in gres porcellanato effetto legno con fughe di 2-4 mm non si possono vedere. Particolare che fa capire subito che è finto parquet!

Parquet o gres: perché scegliere il parquet
Il parquet è un pavimento caldo d’inverno e fresco d’estate. Tanti rimangono affascinati dalla bellezza e dall’effetto naturale che questo rivestimento è capace di donare agli ambienti di casa.
Qui di seguito ti elenco i vantaggi del parquet:
- è sicuramente un materiale pregiato con il quale si possono creare ambienti raffinati e accoglienti
- offre un effetto di continuità grazie alla posa senza fughe
- differenti sono le tipologie di legno e molte le tecniche di posatura, questo consente di progettare una casa unica e personalizzata
- per durare più a lungo può essere verniciato o oliato. La verniciatura conferisce una maggiore resistenza e può durare per molti anni. È uno strato superficiale che dona una tonalità al parquet ma se questo si rovina, il danno/graffio rimane ben visibile. Una finitura a olio è invece molto più naturale ma il parquet dev’essere sottoposto ad una manutenzione costante
- è un materiale naturale e sostenibile
- il parquet ha capacità isolanti molto elevate
- questo tipo di pavimentazione consente di camminare a piedi scalzi. Pratica decisamente rilassante che trasmette proprietà benefiche psichiche e fisiche. Essendo una pavimentazione “calda” i bambini potranno giocare per terra senza avere il problema di sentire freddo

Pavimento effetto legno: parquet laminato o prefinito
Faccio subito una precisazione: per parquet prefinito si intende vero legno, posato senza fuga e quindi si ottiene un pavimento continuo. Il parquet in laminato, invece, non è vero legno (seguirà un post a parte che spiegherà le differenze tra laminato, PVC e LVT), è una sorta di simil parquet. Inoltre:
- il parquet prefinito ha un solo strato pregiato, quello in superficie, mentre il restante legno dedicato all’incastro per la posa è di qualità inferiore.
- il parquet in laminato è composto nella parte superficiale da uno strato, di minimo spessore, in materiale plastico dove le venature del legno sono solo stampate. Mentre la parte sottostante è composta da MDF, legno macinato e colla. Spesso questo tipo di pavimento effetto parquet viene posato su un fondo già piastrellato senza incollaggio. Insomma non si può di certo chiamare parquet!
Se desideri un pavimento molto materico cioè dove gli effetti legno siano ben visibili come ti ho descritto nel paragrafo precedente (tipo i nodi, i finti tarli, piallato a mano etc) ti conviene optare per il parquet in massello. Nessuno di queste due tipologie che ho brevemente spiegato fanno al caso tuo.

Pavimenti gres porcellanato effetto legno: il mio parere
Decisamente il mio gusto propende al vero parquet. Sono convinta che, se scelto di qualità, è un investimento nel tempo. Comprendo, comunque, chi opti per il gres effetto parquet per un discorso puramente di facilità di manutenzione e budget. Un pavimento finto parquet in gres, cioè che ricrea il legno, è nata dopo il parquet proprio per abbracciare quella cerchia di persone che lo desiderava nella propria casa ma non poteva permetterselo. Impiegandolo in modo particolare nelle cucine e nei bagni (in questo mio altro post troverete informazioni interessanti Come arredare un bagno piccolo: consigli utili) dove la presenza di acqua è maggiore e alto è il rischio di ammaccature.

Il mio consiglio è: prima di fare qualsiasi acquisto dettato dall’impulso informati bene. Recati in vari showroom per vedere i campionari sia di gres sia di parquet. Guarda con attenzione anche le tipologie di posa (dritta, diagonale, a correre, sfalsato, a spina di pesce con le sue varianti etc) perché posizionarli in modo sbagliato può comprometterne il risultato finale.

Se ti interessano i vari schemi di posa del parquet lo troverai nel mio blog! Spero di esserti stata d’aiuto e di averti chiarito le idee. Fammi sapere la tua scelta, scrivimela nei commenti!